AFRICA > KENYA > ATTIVITA' > SAFARI BLU DIVING
Il Kenya sta diventando sempre più popolare come meta per i sub. Quando si pensa al Kenya quasi tutti pensano alle riserve famose in tutto il mondo. Ma c’è un altro straordinario aspetto naturale, nascosto sotto la superficie dell’Oceano Indiano: un habitat ricco, vario e maturo per essere esplorato come uno qualunque dei nostri parchi di fauna selvatica.
Il Kenya come meta per le immersioni per molto tempo è stato pressoché ignorato, ingiustamente. Le calme acque turchesi della costa sono situate al riparo di scogliere che si susseguono una dopo l’altra ed ospitano abbondante vita marina.
Tuffatevi sotto la superficie e scoprirete un nuovo tipo di safari: il safari subacqueo più bello del mondo. La varietà e spettacolarità della natura del Kenya non si ferma sulle coste. Come le pianure sono riserve di grosse mandrie di selvaggina, così la barriera corallina ospita, numerose specie di pesci, inseguiti da predatori sottomarini affascinanti quanto i leoni e leopardi.
Il tempo si mantiene costantemente caldo e assolato, con un’ottima temperatura tiepida dell’acqua che rende ideali le condizioni delle immersioni. La costa a nord di Mombasa presenta molti siti per immersioni di alto livello, i migliori si trovano nel Parco Nazionale Marino di Watamu, area ben protetta e gestita.
Qui la barriera corallina è molto vicina alla costa, con meravigliosi giardini di corallo a bassa profondità, facilmente accessibili e ideali per principianti e snorkeller.
La barriera corallina più esterna ha dei pendii molto belli di pareti scoscese e grandi coralli cervello brulicanti di vita marina.
Le profondità medie di immersione all’altezza del Turtle Reef centrale si aggirano sui 10-15 m., con alti spuntoni di teste di corallo che attraggono grossi branchi di variopinti pesci pappagallo e pesci chirurgo. Qualche volta potrete ammirare alcuni squali pinna bianca del reef che abitano la barriera.

Questa è una zona molto importante per la deposizione delle uova della tartaruga marina verde in via di estinzione, che avviene diverse volte l’anno sulle spiagge di Watamu dove spesso queste tartarughe possono essere avvistate.
La vicina Moray Reef (Barriera della Murena) ha uno strapiombo impressionante alto 28 m. dal fondo sabbioso. Qui i coralli sono il rifugio di polpi ed anguille e di un’enorme specie di murena semiaddomesticata. Sull’affilato bordo della barriera ci sono numerosi nudibranchi, pesci angelo, tang ,cernie e barracuda. Un ottimo sito per immersioni è il Canyon, lungo canale sabbioso a 28 m., con profondi strapiombi su ciascun lato.
Le immersioni a malindi-watamu vengono effettuate:
- nel Parco Marino di Malindi, da luglio a metà novembre e da fine marzo ad aprile;
- nel Parco Marino di Watamu da metà novembre a metà marzo.
La temperatura dell'acquà è compresa tra i 24°C e i 29° C.
Il centro diving dispone di 2 barche attrezzate per i subacquei. La "SANSURI", barca di 10 metri adatta al trasporto di 20 subacquei e la "ORCA", di 6,5 metri per il trasporto di 8 subacquei.
La ricarica delle bombole è garantita da compressori BAUER e COLTRI.i Il centro utilizza materiale didattico PADI e dispone di attrezzature complete CRESSI per oltre 40 subacquei.
|