AFRICA > KENYA > ATTIVITA' > DIVING > INTRODUZIONE
SAFARI SUBACQUEO
  
Il Kenya sta diventando sempre più popolare come meta per i sub. Quando si pensa al Kenya quasi tutti pensano alle nostre riserve famose in tutto il mondo. Ma c’è un altro straordinario aspetto naturale qui, nascosto sotto la superficie dell’Oceano Indiano: un habitat naturale ricco, vario e maturo per essere esplorato come uno qualunque dei nostri parchi di fauna selvatica.
Il Kenya per molto tempo è stato pressoché ignorato, ingiustamente, come meta per le immersioni. Le calme acque turchesi delle nostre spiagge sono situate al riparo di scogliere che si susseguono una dopo l’altra ed ospitano abbondante vita marina.
Tuffatevi sotto la superficie e scoprirete un nuovo tipo di safari: il safari subacqueo più bello del mondo. La varietà e spettacolarità della natura del Kenya non si ferma sulle nostre coste. Come le nostre pianure sono riserve di grosse mandrie di selvaggina di pianura, così le nostre scogliere ospitano numerose specie di pesci, inseguiti da predatori sottomarini affascinanti quanto i nostri leoni e leopardi.
Per quanti sono alla ricerca delle specie giganti del Kenya, le nostre mandrie di elefanti si accompagnano ai branchi migratori di balene che passano vicino alle nostre barriere coralline più esterne. In genere in Kenya si possono fare immersioni tutto l’anno, anche se la visibilità è minore nei mesi di luglio ed agosto a causa del mare agitato che smuove i banchi di sabbia.
Il tempo si mantiene costantemente caldo e assolato, con un’ottima temperatura tiepida dell’acqua che rende ideali le condizioni per le immersioni. La costa a nord di Mombasa presenta molti siti per immersioni di alto livello, i migliori si trovano nel Parco Nazionale Marino di Watamu, area ben protetta e gestita. Qui la barriera corallina è molto vicina alla costa, con meravigliosi giardini di corallo a bassa profondità, facilmente accessibili e ideali per principianti e snorkeller.
La barriera corallina più esterna ha dei pendii molto belli di pareti scoscese e grandi coralli cervello brulicanti di vita marina. Le profondità medie di immersione all’altezza del Turtle Reef centrale si aggirano sui 10-15 m., con alti spuntoni di teste di corallo che attraggono grossi branchi di variopinti pesci pappagallo e pesci chirurgo. Qualche volta potrete ammirare alcuni squali pinna bianca del reef che abitano la barriera.
Questa è una zona molto importante per la deposizione delle uova della tartaruga marina verde in via di estinzione, che avviene diverse volte l’anno sulle spiagge di Watamu dove spesso queste tartarughe possono essere avvistate.
La vicina Moray Reef (Barriera della Murena) ha uno strapiombo impressionante alto 28 m. dal fondo sabbioso. Qui i coralli sono il rifugio di polpi ed anguille e di un’enorme specie di murena semiaddomesticata. Sull’affilato bordo della barriera ci sono numerosi nudibranchi, pesci angelo, tang e talvolta cernie o barracuda. Un ottimo sito per immersioni è il Canyon, lungo canale sabbioso a 28 m., con profondi strapiombi su ciascun lato.
C’è uno straordinario arco ricoperto di morbidi coralli e le pareti della barriera pullulano sempre di caranghi e tartarughe azzannatrici. Fare immersioni nel canale stesso è un buon modo per trovare razze e squali del reef. Gli squali balena passano ogni anno fra ottobre e febbraio ed è possibile avvistarli quasi ogni giorno. I branchi migratori di balene dall’Africa meridionale attraversano questa zona nei mesi da giugno a settembre e spesso le balene vengono viste saltare nelle acque profonde al di là della barriera. Un po’ più a sud verso Kilifi, ci sono dei buoni siti a Mtwapa e Barracuda Reef.
Sui lati più esterni ci sono grossi branchi di pesci angelo e pesci farfalla, e in alcune occasioni è stato avvistato in queste acque lo squalo più grande del mondo, lo spettacolare squalo balena. I sub più avventurosi non vorranno perdersi un’immersione nelle Grotte di Vuma, vicino a Kilifi Creek. Le grotte si trovano a circa 20 m. di sotto della superficie, sulla parte anteriore di alcune scogliere a picco sul mare.
Il mare aperto attorno all’ingresso è un punto buono per avvistare i delfini, mentre all’interno delle grotte trovano rifugio le anguille, alcune grosse cernie ed i barracuda. Dopo aver esplorato le grotte, i sub escono attraverso un camino vulcanico di 10 m., per emergere, attraverso un foro, nella barriera corallina soprastante.
A sud di Mombasa, ci sono siti per sub lungo la costa da Tiwi verso sud, fino a Shimoni. Fra i siti migliori ci sono quelli circostanti la Riserva Marina di Kisiite Mpunguti. Questa zona offre le maggiori probabilità di avvistare alcune delle più grosse mante della costa orientale dell’Africa.
Per i sub esperti la scelta migliore qui è Nyulli Reef, un punto buono per immersioni profonde, con forti correnti di marea che permettono lenti spostamenti attraverso degli spettacolari coralli, tartarughe azzannatrici, barracuda, rari squali zebra ed enormi labri napoleone. Per immersioni molto più facili c’è la Punta Kisiite: qui si possono trovare in abbondanza dei grossi branchi mansueti, ad una profondità media d’immersione di circa 12 m.
A Kisiite i sub si imbattono spesso nelle tartarughe embricate e nei tursiopi. Una buona escursione sia per le immersioni che per lo snorkeling è una giornata in dhow fino all’isola di Wasini all’interno della riserva: è un’escursione facile da organizzare da Diani o da Shimoni. Di solito comprende lo snorkeling e/o immersioni e un pranzo a base di pesce sull’isola.
Rappresenta una giornata di escursione rilassante, spesso in compagnia dei delfini che seguono il dhow attraverso la riserva; inoltre, vale la pena visitare l’interno dell’isola. Negli arcipelaghi del Kenya settentrionale, attorno a Lamu e Manda, si stanno esplorando e vengono resi accessibili dei nuovi siti per immersioni, che aprono nuove frontiere per chi ama le avventure sottomarine.
Da siti inesplorati a giardini di corallo sottomarini facilmente accessibili, branchi di balene che saltano nell’acqua, amichevoli delfini, fino alle tartarughe in via di estinzione, da grotte incredibili a misteriosi relitti, uno
scuba safari in Kenya mette a vostra disposizione tutto il mondo selvaggio… sottomarino.
INDIETRO |